Siamo il cambiamento culturale che vogliamo vedere nel mondo

Sono Elisa Bortolini, giornalista, scrittrice, divulgatrice culturale e formatrice all’inclusione della disabilità. Sono nata e cresciuta a Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, e ora vivo a Monza.
Ho fondato il marchio editoriale Storiecocciute nel 2021, cominciando a raccogliere biografie di persone note e comuni con disabilità che avevano un elemento in comune: sono riusciti a superare le basse aspettative della società realizzando quello che gli altri ritenevano fosse impossibile.
L'inizio
Credo nella potenza della parola come potenza creatrice di pensieri, che a loro volta dventano artefici di azioni.
Per questo considero l'incusione una questione culturale: solo cambiando lo sguardo che si ha verso la disabilità potremo costruire una società diversa e più equa.
Così nasce l'idea di Storiecocciute, la cui mission è fornire un nuovo modello di disabilità, nel quale possano rispecchiarsi sia coloro che la vivono, che faticano a trovare modelli positivi, sia coloro che non la conosco, così da non sentirla come qualcosa di estraneo e lontano.
Perché parlare proprio di disabilità? Perché è una delle tante condizioni dell'essere umano, che riguarda chiunque, ma viene ancora considerata come una "sfortuna" che influisce negativamente sull'intera esistenza.
La sfida è cambiare questa narrazione in modo propositivo concentrandosi sulle soluzioni e le opportunità per eliminare le barriere, principalmente quelle mentali.
E' nel trovare soluzioni a questi ostacoli che le disabilità, intese come unicità, diventano risorse per l'intera società. Qualche esempio? Li trovi nel nostro blog alla sezione Storie, dove raccoogliemo le nostre #storiemirabili
L'arrivo
Storiecocciute: libri che raccontano un modo diverso di vedere la disabilità e offrono strumenti per creare una società inclusiva. "Comunicazione efficace inclusiva" è un manuale per cambiare il linguaggio errato troppo diffuco. "L'elfa che salvò il Natale" e "Le caramelle per i bambini coraggiosi" sono due raccolte di fiabe per presentare ai bambini modelli di disabilità più vicini alla loro quotidianità.
Cocciuti a scuola: percorsi supporto per le famiglie che vivono la disabilità e si rapportano alla scuola. Cocciuti a scuola è il primo videocorso che racconta l'inclusione scolastica alle famiglie: dall'iscrizione alla scelta della scuola, dalle gite alle lezioni a domicilio. A questo si affianca un supporto costante perché la scuola diventi l'ambiente ideale per ogni bambino.
Formazione all'inclusione: divulgazione di tematiche e strumenti per aumentare le capacità sociali di accoglienza alla disabilità, partendo principalmente dal linguaggio. Perché le parole danno forma ai pensieri e di conseguenza alle azioni.
Linguaggio inclusivo e narrazione della diversità sono elementi chiave per trasformare la visione della società, spostando il focus dalla condizione di disabilità alla persona stessa.

Elisa Bortolini
Giornalista professionista, scrittrice e dal 2021 founder deil marchio editoriale Storiecocciute. Classe 1975, nata a Milano e ora cittadina monzese, ho tre figli grandi di età e di altezza.

Claudia Frizzarin
Classe 1986, anno di Chernobyl, della prima uscita del fumetto di Dylan Dog, esce l’album The Final Countdown della band Europe e viene fotografata per la prima volta la Cometa di Halley.

Sabrina Borean
Mi chiamo Sabrina Borean, nata nel 1995 in provincia di Torino e trasferita all’età di 23 anni a Milano. Mi sposto su una sedia a rotelle elettrica da quando avevo 6 anni.

Antonella Carrozzini
Classe 1979, solare come la mia Lecce, dopo aver preso una laurea in Giurisprudenza, sono diventata una pedagogista clinica specializzata in neurodivergenze.

Claudia Sperduti
Nata a Roma nel 1982, ho due figli e il maggiore nato con una Paresi cerebrale infantile. Questo ha trasformato la nostra vita ed, in particolare, la mia.

Federica Gagliardo
- Superare ostacoli e sfide personali
- Riconoscere e valorizzare le proprie risorse
- Raggiungere obiettivi personali e professionali
- Migliorare il benessere attraverso pratiche come gratitudine, yoga della risata e tecniche di respirazion
Sto lavorando alla stesura del mio libro, dove tratto argomenti di crescita personale, per le persone con disabilità
- Vuoi raccontarci la tua #storiemirabile?
- Hai problemi con il percorso di inclusione scolastica?
- Ti scontri con un linguaggio in cui non ti riconosci?
- Vuoi approfondire la comunicazione inclusiva?
Per questi motivi, o solo per metterti in contatto con noi, non esitare a scriverci all’indirizzo:
storiecocciute@gmail.com
Copyright Elisa Bortolini, partita Iva 10665210968, CF BRTLSE75B61F205F, sede operativa via Caronni 10, Monza (MB)