Una società inclusiva è la somma della cultura di ogni persona
COCCIUTI E FELICI
COCCIUTI E FELICI
Percorso di crescita personale e autorealizzazione specificatamente
pensato per caregiver e per chi vive la disabilità
Percorso di crescita personale e autorealizzazione specificatamente
pensato per caregiver e per chi vive la disabilità
Padroni della propria vita
Qual è la differenza fra vivere e sopravvivere?


Cos’è Cocciuti e felici?
Questo è il primo percorso di durata annuale di crescita personale pensato specificatamente per caregiver, per chi è impegnato quotidianamente nell’assistenza di un familiare. Di conseguenza, è un percorso utile anche per chi la disabilità la vive in prima persoa
L’obiettivo è mettere la persona nella posizione di prendere in mano la propria esistenza e realizzare i propri obiettivi.
Che tipo di obiettivi? Qualunque cosa renda FELICI
Come si fa? Diventando COCCIUTI capaci di sognare
Il percorso si basa sulla riprogrammazione mentale e la mindfullnes, principi universali che permettono di reagire al meglio di fronte a qualsiasi difficoltà.
COCCIUTI E FELICI riprende questi principi applicandoli per abbattere gli ostacoli e le barriere mentali di chi vive la quotidianità della disabilità
Un percorso di supporto
Cocciuti e felici non è solo una raccolta di informazione, ma affianca un pacchetto di supporto personale che accompagna la persona nel suo percorso di trasformazione
• Videocorso: accettazione e perdono – gratitudine – meditazione – switch di pensiero
creare un obiettivo – desideri vs bisogni – crescita e miglioramento
• Consulenze: Tre call one-to-one in streaming di un’ora n con diversi professionisti del team Storiecocciute
• Chat: privata su whatsapp diretta sempre attiva per 12 mesi
• Plenarie: Incontri di gruppo (6 i un anno) con gli altri Cocciuti per condividere esperienze e avere confronti diretti
Entra a far parte della comunità dei Cocciuti
L’accessibilità da sola
non è sufficiente
Insieme possiamo creare una mentalità inclusiva
Esiste una giustizia sociale quando ogni individuo sente di appartenere a un gruppo e di avere le medesime opportunità.
I consumatori chiedono un mondo più etico e inclusivo. Non si rivolgono alle istituzioni, ma alle aziende, sostenendo marchi che abbiano un impatto sociale positivo.
QUALI TEMI TRATTIAMO
Linguaggio e narrazione inclusiva
Accessibile non è inclusivo: le barriere mentali
Valorizzare le professionalità
La diversità come occasione di trasformazione
Linguaggio e narrazione inclusiva
Accessibile non è inclusivo: le barriere mentali
Valorizzare le professionalità
La diversità come occasione di trasformazione
Corsi di formazione
Percorsi formativi a sessioni tematiche per acquisire gli strumenti atti a costruire ambienti professionali e sociali realmente inclusivi
La strada verso un mondo più giusto passa dal premiare brand che hanno un impatto positivo sulla società.
I nostri percorsi permettono di sviluppare attenzione ai temi dell’inclusione, sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Convegni
Eventi culturali unici per raccontare la quotidianità della disabilità e sensibilizzare sulla differenza fra accessibilità e vera inclusione
Non con dati e numeri, ma con le storie l’umanità trasmette la propria conoscenza.
Con le nostre #storiemirabili raccontiamo la vita di chi ha tracciato la strada per creare una società inclusiva.
Consulenza
Supporto e assistenza nella comunicazione e nel settore legale nel rapportarsi al mondo della disabilità
Saper parlare della disabilità significa saper parlare alla disabilità.
Mettiamo le nostre competenze professionali a servizio per la costruzione di nuovi modelli di comunicazione e di lettura della società.