Francesco Lupi ha 15 anni e una passione che accomuna molti altri adolescenti: la velocità. Non si tratta di seguire le gare di Formula 1 o restare affascinati dalle moto; Franci, la velocità, la vuole vivere sulla propria pelle, avvertirla sul viso, sentirla fra i capelli. La affronta con una carrozzina e una grande dose di coraggio. Franci ha una tetra paresi spastica, è non vedente e non verbale, e comunica grazie a un percorso personalizzato di Comunicazione Aumentativa Alternativa.
E’ così che racconta la sua voglia di avventura. Come quando è sulle piste da sci, e l’istruttore o suo fratello Alessandro lo spingono lungo le discese. O quando ha provato l’esperienza emozionante di salire sulla moto d’acqua insieme al pluricampione del mondo Fabio Incorvaia.
Dominate acqua e neve, quindi, a Franci non resta che affrontare la strada. Perché non fare una maratona? L’idea nasce in collaborazione all’associazione sportiva PlayMore di Milano, dove Franci già frequentava il corso di scherma sport4all.
Dopotutto, Franci non è nuovo a prove di questo genere. Nell’estate del 2021 tutta la famiglia Lupi, con gli amici Matteo e Marta, ha seguito le orme di un altro Francesco, il Santo di Assisi, con un viaggio a piedi per l’Umbria: da Chiusi della Verna ad Assisi, per un totale di più di 100 chilometri percorsi in 10 giorni. Più di 15 chilometri al giorno di media, affrontati chi a piedi chi in carrozzina, con il supporto e l’appoggio del pulmino di Free Wheels OVD e due guide d’eccezione Pino e Bart.
Una simile sfida richiede la giusta attrezzatura, che siano scarpe, vestiario, accessori o sedia a rotelle. A Franci ne serviva una da maratona: più leggera, aerodinamica, molto bassa e con gli ammortizzatori per la schiena. Così nasce Run4Franci promossa da ASD 200bpm, dall’associazione Rendiamo visibili gli invisibili, da Free Wheels OVD, Infinity Cycling e Ortopedia Castagna, nella primavera del 2021. Una corsa virtuale, in cui i partecipanti erano liberi di scegliere il proprio percorso, con lo scopo di trovare i fondi per comprare una carrozzina realizzata con tecnologia d’avanguardia.
L’intento è raggiunto, e Franci conquista Assisi a bordo del nuovo mezzo.
Come si suol dire, chi vuole la bicicletta – o la carrozzina – poi deve pedalare, o correre. L’obiettivo diventa la Maratona di Milano del 3 aprile 2022, sempre con l’associazione PlayMore. Dal settembre precedente Franci si allena ogni giovedì con uno spingitore d’eccezione, Davide, in un gruppo di 70 persone, ognuno con diverse caratteristiche e specificità; non è perché sta seduto che può arrivare all’evento impreparato. Sapere come affrontare il tragitto e la velocità richiede preparazione e disciplina.
Dopo mesi di allenamento, finalmente, il grande giorno arriva. Alla Maratona di Milano Play More partecipa con 400 atleti di tutte le abilità divisi in 96 staffette. Franci corre nell’ultima frazione: 14 chilometri da affrontare in velocità. Il gruppo conclude il tragitto in un’ora e mezza, anche se nelle maratone cittadine il tempo conta poco: la sfida è sempre con se stessi.
Franci l’ha vinta, insieme ai suoi compagni di viaggio. Ora attende la ripresa degli allenamenti dopo l’estate, pronto per una nuova gara.
Potete seguire Il viaggio di Franci su Facebook e su Instagram.
Descrizione immagine di copertina: un momento della maratona. Sullo sfondo di un parco cittadino, Franci corre sulla carrozzina spinta da Davide, dietro a loro altri 4 corridori del loro gruppo. tutti hanno una maglietta rossa con logo bianco, Davide bianca con logo rosso.