Carmelo Comisi si diverte a inventare sketch comici e fare imitazioni. La sua maestra delle elementari lo fa addirittura esibire di fronte alle colleghe. E’ il 1991, Carmelo ha 9 anni. La sua esibizione di maggior successo è quella in cui imita la bisnonna che commenta le notizie sulla Guerra del Golfo. Con l’accento della sua Sicilia, il leader iracheno diventa uno spiritoso “Madamusè”.
E’ il 1996. Carmelo ha 14 anni e ha una vita come quella di tanti suoi coetanei. La scuola, gli amici, i giri in motorino per il suo paese, Vittoria in provincia di Ragusa. Una vita che sembra già definita, ma il destino rimescola le carte. Un incidente stradale, grave, e tutto cambia. Carmelo, appena adolescente, resta paraplegico: si ritrova a poter muovere solo la testa e la mano, quanto basta per guidare la carrozzina elettrica attraverso un monitor.
Carmelo scopre che per riavere la sua vita, deve lottare. Contro barriere, pregiudizi, burocrazia. In lui cresce la rabbia e, dice, “da qualche parte la dovevo incanalare”. Quell’energia finisce nell’attivismo e nella lotta per i diritti civili, come risposta alla sua richiesta di autonomia e indipendenza.
E’ il 2015. Carmelo decide di organizzare una manifestazione per la dignità e l’inclusione delle persone con disabilità. La chiama Handypride. Cercando in rete scopre che dall’altra parte del mondo, a New York, c’è qualcuno che sta facendo qualcosa di simile: Mike Ledonne, padre di una ragazza disabile, ha organizzato un corteo dal nome DisabilityPride. Carmelo lo contatta, nasce una collaborazione. La manifestazione di Vittoria, città di 63mila abitanti nel Sud della Sicilia, va in scena in contemporanea con quella di New York City.
Carmelo decide di ampliare gli orizzonti, anno dopo anno. Adottato il nome americano, la celebrazione si sposta a Palermo, poi a Napoli. Nel 2018, arriva a Roma. Carmelo, intanto, arriva a Firenze, dove si laurea in Filosofia.

E’ il 2020, arriva la pandemia. Il lockdown cancella gli eventi in programma per la manifestazione, ma la lotta va avanti lo stesso. DisabilityPride da Onlus diventa network, raggruppa 50 realtà nazionali e internazionali.
Durante la quarantena, Carmelo sfrutta i social. Dà vita alla prima serie web sit-down comedy: con la comicità affronta i temi dell’inclusione e dei diritti sociali.
Il 2 ottobre 2020, il Disability Pride arriva in televisione. Un programma di 2 ore con ospiti e servizi di approfondimento, con l’ obiettivo portare l’attenzione sulle problematiche sociali: l’accoglienza, le barriere, l’inclusione, i diritti civili.
Carmelo è il co-conduttore della serata. E come nei suoi giochi di bambino, torna sul palcoscenico.
Descrizione immagine di copertina: una immagine del Disability pride del 2015. Al centro Carmelo sulla carrozzina elettrica: indossa una maglia grigia e pantaloncini gialli corti, un cappello bianco con visiera e occhiali da sole. A fianco a lui altre tre persone in sedia a rotelle, una alla sua destra e due a sinistra. Sul retro le persone che partecipano al corteo.
Conosci il ostro libro “Comunicazioene efficace inclusiva”? Trovi 10 storie reali e i consigli per sapere cosa non dire quando parli della disabilità
Lo trovi qui
