admin

admin

Genitori insegnanti: basta con le accuse a vuoto

“I genitori picchiano gli insegnanti se non piace il voto” Lo dico subito: questo è un post pungente. E se a prima vista può sembrare esulare dal tema dell’inclusione scolastica, in realtà è strettamente collegato. Perché parliamo di luoghi comuni…

Un’altra gita non inclusiva…

Il pullman non ha la pedana per la sedia a rotelle e la studentessa resta a scuola mentre il resto della scolaresca va in gita. In sè, purtroppo, non è neppure una notizia eccezionale: non è la prima volta e,…

Inclusione scolastica: l’Italia vince in Europa

LA SCUOLA ITALIANA è LA PIU’ INCLUSIVA D’EUROPA. Non è uno slogan, neppure ina provocazione, ma un dato reale calcolato sugli standard fissati dall’Unesco rispetto all’inclusione scolastica. Vale davvero la pena di sottolineare questo risultato e anche di esserne orgoglioso:…

“Ti meriti la 104” non è una battuta

Richiamare la legge 104 per deridere qualcuno per ciò che dice o per come si comporta non è una battuta. Partiamo con una premessa: adoro l’ironia, ritengo sia una delle forme più intelligenti di comunicazione e penso si possa scherzare…

Nata per te: fa paura una bimba disabile?

“Nata per te” non è esattamente un film sulla disabilità, eppure in qualche modo ruota attorno a questa tematica, intrecciandola con altre questioni di tipo sociale. Un film che dà quindi diversi spunti di riflessione, anche se personalmente, come ho…

La scuola riparte dal linguaggio inclusivo… per arrivare dove?

Non si dice “handicappato” o “persona handicappata” ma persona con disabilità. Questa in sintesi la comunicazione della nota ministeriale 1921 del 24 ottobre 2024 arrivata anche negli uffici scolastici. Non proprio una rivoluzione, starà probabilmente pensando chi legge. In effetti…